Prossimi Appuntamenti:
Creare esperienze per suscitare entusiasmo. 
Con il catechismo per ragazzi, che nella nostra comunità si svolge nell’arco temporale di poco inferiore a due anni, la nostra comunità mette a disposizione dei giovani il contesto per esperienze di vita e di fede concrete, insieme ad uno spazio dove riflettere su queste esperienze. Noi siamo convinti che esperienze positive con la fede vissuta attraverso modelli reali, sia la cosa più preziosa che attraverso il catechismo possa essere data ai giovani per il loro cammino di vita.
Il presupposto per questo è l’autenticità e la disponibilità dei pastori, che conducono il catechismo per ragazzi, a farsi interrogare sulle cause ed a mettersi in gioco.
Vengono applicati metodi pedagogici di lavoro con i giovani. Il carattere della lezioni è giocoso ed orientato verso le esperienze. Di proposito il catechismo per ragazzi si differenzia dall’insegnamento scolastico.
L’età difficile dei catecumeni a 12/14 anni offre la possibilità di accompagnare i giovani in questa fase critica della loro vita sulla base del vangelo di Gesù Cristo. Noi intendiamo il lavoro di catechismo come linea di partenza del lavoro con i giovani. Attraverso un catechismo per ragazzi vissuto in modo positivo dai catecumeni si raggiungono anche i membri della famiglia e della comunità di tutte le generazioni. Perché l’entusiasmo dei giovani è contagioso!
Desideriamo ottenere che i catecumeni vivano l’esperienza del significato personale della fede, della comunità e raccolgano esperienze concrete nella comunità ecclesiastica. Il nostro obiettivo è che i catecumeni nel momento in cui vengono confermati possano scegliere una vita come cristiano/a nella comunità che sia autentica e giusta per loro.
…Con ciò noi ci inseriamo nella tradizione del vangelo come lo incontriamo nel Nuovo Testamento, dove lo Spirito di Dio parla alle persone nella vita quotidiana e nel loro essere autentici e quindi le conquista.
Il catechismo per ragazzi si svolge solitamente da settembre a maggio una volta al mese durante i fine settimana (sabato oppure domenica, al pomeriggio o da mezzogiorno, durata 3 ore).
In aggiunta vi sono 4 fine settimana, rispettivamente in autunno ed in primavera, che i ragazzi trascorrono lontano da Milano ed in cui si tratta in modo approfondito uno dei temi affrontati dal catechismo.
In serate per i genitori si informano gli stessi sul lavoro effettuato con i catecumeni e viene offerto uno spazio per dialoghi.